Con la circolare in argomento, l’INPS illustra i requisiti e le condizioni di compatibilità\incompatibilità riguardo al congedo straordinario previsto dall’art. 22-bis del DL n. 137/2020, convertito nella Legge n. 176/2020.
L’art. 22-bis del DL 137/22002 ha previsto la possibilità di fruire di un congedo straordinario indennizzato per astenersi dal lavoro, per i genitori lavoratori dipendenti in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado, limitatamente alle classi seconde e terze, e per i genitori di figli in situazione di disabilità grave, in caso di sospensione della didattica in presenza di scuole di ogni ordine e grado o in caso di chiusura dei centri diurni a carattere assistenziale, qualora le predette scuole e centri assistenziali diurni fossero situati nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (c.d. zone rosse), individuate nelle Ordinanze del Ministro della Salute ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020.
L’Istituto specifica che il congedo può coprire per intero o parzialmente, il periodo dal 9/11/2020 (data di pubblicazione del Decreto n. 149/2020) al 31/12/2020.
L’Indennizzo previsto è del 50% della retribuzione erogabile con la modalità dell’anticipazione e conguaglio con i contributi dovuti dal datore di lavoro, ovvero in forma diretta, e il periodo interessato è coperto da contribuzione figurativa.
Vengono illustrate le casistiche di compatibilità ed incompatibilità tra il congedo e la situazione del lavoratore, nonchè le modalità di presentazione della domanda e le varie specifiche espositive in Uniemens per le diverse categorie di datori di lavoro (Gestione privata con specifiche riguardanti i lavoratori del settore sport e spettacolo e i lavoratori iscritti ai Fondi speciali FS e IPOST; Gestione agricoli, datori di lavoro privati con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, Gestione ex INPDAP), istituendo nuove codifiche evento per l’identificazione del congedo in argomento.